Difference between revisions of "Programmazione e controllo - ATS Milano"
Jump to navigation
Jump to search
Line 1: | Line 1: | ||
La Piattaforma di Peogrammazione e Controllo, interamente informatizzata e resa disponibile via web mediante accessi profilati a tutti gli utenti che a vario titolo partecipano al processo di programmazione, rappresenta lo strumento tecnico di comunicazione a disposizione della Direzione Strategica e del personale per la gestione del processo di programmazione e controllo. La predisposizione delle proposte di programmazione da parte dei Centri di Responsabilità (CdR) segue un percorso logico guidato dalla struttura della scheda di programmazione che, come rappresentato in figura, è suddiviso in: Programmazione, Controllo e Valutazione. | La Piattaforma di Peogrammazione e Controllo, interamente informatizzata e resa disponibile via web mediante accessi profilati a tutti gli utenti che a vario titolo partecipano al processo di programmazione, rappresenta lo strumento tecnico di comunicazione a disposizione della Direzione Strategica e del personale per la gestione del processo di programmazione e controllo. La predisposizione delle proposte di programmazione da parte dei Centri di Responsabilità (CdR) segue un percorso logico guidato dalla struttura della scheda di programmazione che, come rappresentato in figura, è suddiviso in: Programmazione, Controllo e Valutazione. | ||
− | [[File:Fasi P-C-V.png|thumb| | + | [[File:Fasi P-C-V.png|thumb|700x300px|center|Fasi Programmazione Controllo Valutazione]] |
Revision as of 14:04, 24 August 2020
La Piattaforma di Peogrammazione e Controllo, interamente informatizzata e resa disponibile via web mediante accessi profilati a tutti gli utenti che a vario titolo partecipano al processo di programmazione, rappresenta lo strumento tecnico di comunicazione a disposizione della Direzione Strategica e del personale per la gestione del processo di programmazione e controllo. La predisposizione delle proposte di programmazione da parte dei Centri di Responsabilità (CdR) segue un percorso logico guidato dalla struttura della scheda di programmazione che, come rappresentato in figura, è suddiviso in: Programmazione, Controllo e Valutazione.